Nell'estate del 1991 il Villaggio SOS di Kakiri diventa operativo.
Il Villaggio SOS di Kakiri comprende 12 case famiglie, la casa del Direttore del Villaggio, la casa delle zie SOS (possono sostituire temporaneamente le mamme SOS se necessario), un salone polifunzionale, laboratori e l’ amministrazione.
L’ asilo SOS comprende quattro classi e un campo giochi. L'asilo accoglie 110 bambini, di cui buona parte proviene dalla comunità locale. Le Case del Giovane SOS ospitano giovani sulla via della loro indipendenza.
La scuola SOS Hermann Gmeiner comprende 16 classi, una biblioteca e la mensa. 490 studenti ricevono qui la loro istruzione.
Il Centro Medico SOS comprende sette ambulatori nei quali vengono erogati trattamenti medici a persone provenienti da tutta la nazione. La capacità del centro medico SOS è di 7.000 pazienti all’anno.
La costruzione del Villaggio SOS e dei suoi servizi, insieme alla costruzione di un nuovo mercato, ha rilanciato l’ economia locale.