Attività SOS nelle Filippine
L’ambasciatore austriaco nelle Filippine, Jeorg Winternitz, dopo avere visitato il Villaggio SOS di Imst nel 1959, decide di esportare l’idea di Hermann Gmeiner nel suo paese.
Nel 1963 Hermann Gmeiner visita le Filippine ed un anno dopo nasce SOS Villaggi dei Bambini Filippine. SOS costruisce il primo Villaggio a Lipa nel 1967.

Nei Villaggi SOS i bambini rimasti senza le cure dei loro genitori vengono accolti e protetti, in una nuova casa accogliente e da una famiglia affettuosa. Grazie alle Adozioni a Distanza, possiamo continuare ad accoglierei i bambini soli, per salvargli la vita.
Le condizioni di molti bambini nelle Filippine sono drammatiche. I sobborghi cittadini sono in continua crescita e viene sfruttato il lavoro minorile. Le Nazioni Unite stimano che dal 2000 più di 200.000 bambini vivono nelle strade.
Per cercare di miglorare la condizione dell'infanzia, la nostra associazione costruisce altri cinque Villaggi tra gli anni 70 e gli anni 80.
Uno degli obiettivi fondamentali SOS è quello di aiutare le popolazioni locali istituendo dei Centri Sociali SOS. Questi offrono assistenza giornaliera, uffici di consulenza e programmi di nutrizione.

Le Scuole Elementari SOS di Davao, Calbayog e Tacloban assicurano ai bambini dei Villaggi SOS, così come a quelli delle comunità locali, la possibilità di ricevere istruzione e perciò di avere migliori possibilità di trovare lavoro.
Dal 1981 i giovani cresciuti nei Villaggi SOS vivono nelle Case del Giovane SOS, dove sono aiutati a muovere i primi passi verso la vita indipendente.
Nel 1989 entra in funzione il Villaggio SOS di Manila. Qui c’ è un centro di formazione professionale dove i collaboratori e le mamme SOS ricevono formazione e aggiornamenti.
Fra le principali città delle Filippine troviamo: Bataan, Calbayog, Cebu, Davao, Iloilo, Lipa, Manila, Tacloban, lagan, Lucon, Cabanatuan, Lucena, Mindoro, Palawan, Puerto, Principessa, Bacolod, Cagayan e Zamboariga.
Il settimo Villaggio SOS, a Iloilo, sull’ isola di Panay, nasce a ottobre del 2003. Oggi nelle Filippine ci sono sette Villaggi SOS (più uno in costruzione), sei Case del Giovane SOS, tre Asili SOS, tre Scuole SOS Hermann Gmeiner, quattro Centri Sociali SOS ed un Centro di Formazione Professionale SOS.
Scopri l'Adozione a Distanza SOS, assieme possiamo cambiare il destino di tanti bambini sfortunati