Il Villaggio di Morosolo nasce nel 1973, dalla volontà di due genitori di ricordare un figlio mancato improvvisamente attraverso la cura di minori in stato di difficoltà familiare.
La struttura ha come finalità l'accoglienza di minori in condizioni di disagio familiare e sociale e si pone l'obiettivo di garantire al minore accolto un adeguato percorso di crescita psico-fisica anche in vista dell'auspicato rientro presso la propria famiglia o, nel caso questo non risulti essere perseguibile, verso una positiva integrazione nella società.
Per ogni minore all'interno del Villaggio viene redatto il Progetto Educativo Invidualizzato (P.E.I): il documento parte dalle osservazioni e riflessioni sui bisogni del minore e trova applicazione nelle azioni della vita quotidiana e negli interventi educativi-terapeutici, fissando gi obiettivi che vengono verificati periodicamente dall'equipe del Villaggio e valutati congiuntamente con i Servizi Sociali.
I servizi:
Il Villaggio SOS di Morosolo si compone oggi di tre case famiglia dove vivono bambini da 0 a 12 anni, due comunità che ospitano ragazzi/e preadolescenti, due case per l’autonomia dei giovani, una casa per Mamma e Bambino e il Micro nido Lo Scoiattolo.
Case famiglia: Coccinelle, Marmotte e Ricci
Le case famiglia sono comunità famigliari all'interno delle quali vengono accolti bambini che, su segnalazione dei Servizi Sociali o per decreto del Tribunale per i Minorenni, sono temporaneamente allontanati dalla famiglia d’origine.
Ogni bambino viene accolto nella casa più idonea a rispondere ai suoi bisogni complessi e per ciascuno, l’équipe tecnica in collaborazione con i Servizi Sociali, predispone un Progetto Educativo-riabilitativo personalizzato. Ogni comunità accoglie 5/6 minori di entrambi i sessi, nella fascia d’età 0 – 12 anni, in camere da 2 letti.
Case del giovane: Aliante e Mongolfiera
Le comunità residenziali di tipo familiare per l’accoglienza di ragazze (La Mongolfiera) e ragazzi (L’Aliante) di età compresa tra i 13 e i 17 anni accolgono ognuna 5/6 minori, in camere da 2 letti. La richiesta di inserimento è presentata dal Servizio Sociale competente del territorio e il progetto educativo prevede il coinvolgimento attivo dei giovani ospiti in un percorso di responsabilizzazione per la conquista dell’autonomia.
Casa Autonomia - Progetto Ulisse "Alla scoperta di una terra sconosciuta"
Il progetto di accompagnamento all'Autonomia nasce dall'esigenza di poter operare in modo efficace a favore dei giovani con difficoltà famigliari che scelgono di continuare il loro progetto di vita con il Villaggio anche dopo il conseguimento della maggiore età. Una necessità resa ancora più urgente dai cambiamenti sociali che hanno interessato nell'ultimo decennio il mercato del lavoro, unitamente alla carenza di case popolari.
Per facilitare il processo di autonomia dei ragazzi sono stati predisposti piccoli alloggi al di fuori del Villaggio, il più vicino possibile al centro sociale e produttivo del paese. In questo modo i giovani possono vivere in libertà la sfida dell'autonomia, potendo allo stesso tempo contare sulla vicinanza del Villaggio e degli operatori SOS.
Casa mamma e bambino "Giovanna Agnoletto"
La Casa mamma e bambino è uno spazio d’accoglienza per gestanti e giovani madri con il loro bambino dagli 0 ai 3 anni di età. La struttura accoglie quelle donne che hanno bisogno di un sostegno nel periodo della gravidanza e durante i primi anni di vita del figlio, per ragioni sociali o perché prive di relazioni familiari valide o perché si rende necessario valutare la relazione madre-bambino al fine di predisporre il miglior progetto per il minore.
Nella struttura di Morosolo è prevista un’accoglienza per cinque mamme insieme ai loro piccoli, ospitate in stanze singole, per un periodo massimo di due anni. Al servizio si accede su richiesta del Servizio Sociale competente del territorio. Ad ogni mamma e ad ogni bambino è garantita assistenza medica e sostegno psicologico a carico del Villaggio.
Il centro diurno L'Aquilone e il centro estivo L'isola che... c'è
Il centro di accoglienza pomeridiana “L’Aquilone” è riservato ai minori dai 6 ai 14 anni. Il centro costituisce un sostegno alle famiglie del territorio e offre attività culturali e laboratori, doposcuola, pasti e/o merende. L’Aquilone è gestito da due operatori che lavorano in collaborazione con tirocinanti, volontari e consulenti psico pedagogici che assistono, educano e stimolano il bambino.
“L’Isola che…c’è” è un centro educativo aperto tutta l’estate con una programmazione pedagogicamente adeguata e professionale e che richiede una partecipazione economica da parte delle famiglie. Il servizio accoglie bambini/e, ragazzi/e di età compresa fra i 4 e i 14 anni.
Il centro offre laboratori espressivi e creativi, attività ludiche che privilegino il gioco cooperativo, gite didattiche in siti di interesse naturalistico o culturale con l’obiettivo di favorire la conoscenza del territorio, attività sportive e aiuto nei compiti.
Asilo nido Lo Scoiattolo
Il micro nido “Lo Scoiattolo” è un servizio specifico del Villaggio SOS di Morosolo, pensato per dare una risposta concreta alle richieste delle famiglie del territorio. Lo “Scoiattolo” può ospitare fino a 10 bambini/e e il progetto educativo di accoglienza è affidato ad operatori qualificati coadiuvati da tirocinanti e volontari. L’accesso è libero e la retta è definita ed adeguata periodicamente dalla Direzione del Villaggio tenendo conto delle singole situazioni socio economiche delle famiglie.
Riferimenti del Villaggio SOS di Morosolo:
Villaggio SOS di Morosolo
Via San Gerolamo Emiliani 3
21020 – Casciago fraz. Morosolo (VA)
Tel. +0039.0332 826009
Email: direzione@villaggiososmorosolo.it
www.villaggiososmorosolo.it
Nessun Bambino Solo
Per aiutare i bambini ospiti di SOS Villaggi Italia a crescere protetti dal calore di una famiglia, il tuo contributo è fondamentale! Aiutaci ad aiutarli, fai ora la tua donazione e fai in modo che nessun bambino debba crescere da solo.
