Assistenza medica come servizio alla comunità
I Centri Medici SOS sono spesso l'unica risorsa e fonte di aiuto.
Come tutti i servizi SOS molti dei centri medici effettuano programmi sanitari che producano risultati a lungo termine.
Il direttore del Villaggio SOS di Malawi, Stephen Bowler, afferma: "Il Centro riempie un vuoto nel sistema sanitario della capitale". Il lavoro del centro medico consiste nel fornire cure di base, prevenzione e terapia. Dall'apertura della centro medico nel 1997 oltre 12.000 persone hanno beneficiato dei servizi sanitari disponibili.
La metà dei pazienti sono bambini. Ogni giorno una media di 70 persone viene visitata in clinica.
Circa il 70% di loro sono sieropositivi. Per affrontare questa realtà il Centro Medico SOS ha organizzato molte iniziative per affrontare questa pandemia: dalla consulenza alla prevenzione HIV/AIDS, gruppi di formazione per lo staff dei Villaggi SOS e per le comunità locali, assistenza agli ammalati e sostegno per le loro famiglie.
Un’altra attività svolta dal centro medico riguarda programmi di riabilitazione per bambini portatori di disabilita’ fisiche e mentali, con sessioni di fisioterapia e trattamento dei disturbi del linguaggio.
Come misura di supporto a queste attività sono state create classi speciali nella Scuola SOS Hermann Gmeiner che rivolgono un’attenzione speciale ai bambini con problemi di apprendimento e disturbi del linguaggio.
A proposito della delicatissima sfida riguardante il settore sanitario nei paesi africani, Steven Bowler confessa: "C'è un gran bisogno di servizi sanitari qui, nessuna organizzazione può soddisfare tutte le necessità da sola. Nei Centri Medici SOS siamo coscienti di questo e lo scopo del nostro impegno e di impiegare le nostre risorse nella maniera più efficiente possibile fornendo qualsiasi tipo di aiuto possibile".