Informazioni sul Paese
Capitale: Bishkek
Area: 198,500 km
Popolazione: 4,7 milioni
Etnie: Kyrgyza 42%, Russa 21%, Uzbeka 13%, Ukraina e Tedesca 14%
Lingua ufficiale: Kyrgyzo
Religioni: Russa Ortodossa 20%, Musulmana 75% e altre 5%
Valuta: Som
Intervento
Nel 1996 SOS Villaggi dei Bambini inizia ad operare in Kyrgyzstan, che ottiene l'indipendenza dall’ Unione Sovietica nel 1991. L' associazione nazionale SOS Kirgyzstan è riconosciuta ufficialmente dal governo nell’ estate del 1997. Il Kirgyzstan, Repubblica Presidenziale, non ha fondi sufficienti per garantire un'adeguata assistenza ai bambini orfani e ai bambini abbandonati. Per questo SOS Villaggi dei Bambini costruisce il primo Villaggio SOS nel nord della nazione, nella capitale Bishkek. La prima famiglia SOS si trasferisce nel Villaggio SOS agli inizi del 1999.
Nello stesso periodo entra in funzione l’ Asilo SOS, aperto anche ai bambini della comunità esterna. A causa del bisogni crescenti di assistenza all’infanzia in difficoltà, SOS costruisce il secondo Villaggio nella piccola città di Cholpon-Ata.
Nello stesso periodo apre vicino al Villaggio SOS di Bishkek la Scuola SOS Hermann Gmeiner. Oggi in Kyrgyzstan ci sono due Villaggi SOS con asilo e una Scuola SOS Hermann Gmeiner aperta anche ai bambini della comunità. .