Informazioni sul Paese
Capitale: Islamabad
Area: 796.095 km
Popolazione: 152 milioni
Etnie: Punjabis 48%, Sindhi, Pushtuns, Baluchis, Makranis, Mujahirs, Khos, Kafirs
Lingua ufficiale: Urdu
Religioni: Sunniti 77%, Sciiti 20%
Valuta: Rupia pakistana
Intervento
La nostra associazione è impegnata in Pakistan fin dai primi anni '70. Dopo molte visite al Villaggio SOS nepalese di Sanothimi, la Dr.ssa Attiya Inayatullah porta il modello di accoglienza SOS in Pakistan. Nello stesso periodo inizia la costruzione di un Villaggio SOS di Lahore.
Parecchi anni di guerra civile e di dispute per la regione del Kashmire hanno segnato la storia di questo giovane paese. Come diretta conseguenza molte persone in Pakistan vivono in una condizione di grande miseria sociale, che colpisce in particolar modo i bambini.
Grazie al Villaggio SOS di Lahore questi bambini possono trovare una nuova casa ed una famiglia affettuosa. La struttura è stata completata nel 1977, dopo due anni di costruzione.
In Pakistan la percentuale di analfabetismo è di circa il 70%: grazie la Scuola Elementare SOS forniamo istruzione a centinaia di bambini del paese. Nel 1986 apre a Lahore la prima casa del giovane e dal 1998 i giovani possono anche frequentare il Centro di Formazione Professionale SOS di Abbottabad.
Dopo le alluvioni del 1989, SOS Villaggi dei Bambini del Pakistan attiva un programma di emergenza per la popolazione rurale nel distretto di Kasur, in collaborazione con le Nazioni Unite.
Nel 2001 abbiamo aperto una clinica medica in una regione remota del nord ovest dell Pakistan, prevalentemente gestita dal governo, assicurando così cure sanitarie agli abitanti di questa inospitale regione montuosa.
In seguito alle azioni militari dell’ ottobre 2001 rivolte alla cattura dei terroristi nascosti in Afghanistan, un'ondata di profughi si riversa in Pakistan. Abbiamo attivato un programma d'emergenza con obbiettivo di offrire servizi scolastici, parchi gioco e infrastrutture mediche per bambini e adulti.
Inoltre il centro medico SOS di Peshawar fornisce un grande aiuto nell’ assistenza sanitaria delle persone senza casa.
L'8 ottobre 2005, un terremoto provoca enormi danni nel nord del Pakistan, in Afghanistan e nel nord dell’India. Questo terremoto rappresenta la più grande calamità naturale nella storia del Pakistan. Secondo le stime del governo, circa 73.000 persone sono morte, 2.8 milioni hanno perso la casa e circa 2.3 milioni hanno sofferto la fame.
Subito dopo il disastro, SOS Villaggi dei Bambini Pakistan attiva un altro programma di soccorso d’emergenza, per poter offrire assistenza alle persone bisognose e, grazie alla costruzione di un ospedale pediatrico, assicurare riparo e cure ai bambini orfani, così come alle donne deboli ed indifese con o senza figli.
Nell'estate del 2010, nuove terribili alluvioni hanno colpito il Pakistan. Grazie alla nostra presenza sul territorio, abbiamo portato aiuto immediato alla popolazione, con distribuzione di cibo e bene di prima necessità.
Oggi in Pakistan ci sono otto Villaggi SOS (più quattro in costruzione), sei Case del Giovane SOS, sette Scuole SOS Hermann Gmeiner, quattro centri di formazione professionale, quattro centri sociali e due Centri Medici SOS.