La crisi dei migranti che negli ultimi anni sta coinvolgendo il Mediterraneo, e quindi anche l’Italia, porta con sé il dramma dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), ragazzi e ragazze che dopo un lungo e pericoloso viaggio si trovano da soli in una terra sconosciuta. Ad aprile 2017 in Italia sono presenti 16.000 MSNA e il 45% di loro è accolto tra la Sicilia e la Calabria.* *dati Ministero del Lavoro. Dal 2001 varie crisi nell’area mediterranea hanno provocato un aumento dei flussi migratori verso i Paesi europei coinvolgendo l’Italia in modo particolare. La gestione di questo fenomeno complesso comporta numerose sfide al sistema di accoglienza nel nostro Paese e tra le questioni più urgenti da affrontare c’è l’accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). I Minori Stranieri Non Accompagnati sono soggetti particolarmente vulnerabili e a rischio, ragazzi e ragazze giovanissimi che si trovano soli e senza punti di riferimento in un territorio che non conoscono. Le conseguenze psicologiche, sociali e relazionali possono essere devastanti e il rischio di trovarsi emarginati e costretti a delinquere è molto alto. SOS Villaggi dei Bambini gestisce programmi in tutto il mondo per tenere unite le famiglie e nel 2015 ha attivato una risposta a livello globale per l’emergenza rifugiati. Parte di questa risposta è il progetto “Io Non Viaggio Solo”: avviato nel 2017 a Crotone, uno dei principali porti d’arrivo di migranti e allo stesso tempo un territorio caratterizzato da un elevato tasso di disoccupazione giovanile. Gli interventi del progetto “Io Non Viaggio Solo” “Io non Viaggio Solo” ha l’obiettivo di contribuire a migliorare il sistema di accoglienza e protezione dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA) e allo stesso tempo di ridurre il rischio di esclusione sociale dei MSNA e dei giovani italiani nella Provincia di Crotone, facilitandone l’integrazione e l’inclusione. Nello specifico, il progetto, sviluppato in partnership con il Social and Community Theater Center dell’Università di Torino (SCT), è rivolto a 215 Minori Stranieri Non Accompagnati ospitati nei dei centri di prima accoglienza di Crotone e provincia, a 120 operatori che si occupano di loro quotidianamente, e ai giovani del territorio crotonese a rischio di esclusione sociale. In collaborazione con le autorità locali e gli enti gestori dei centri di accoglienza, il progetto prevede la fornitura di diversi servizi volti a promuove il benessere psicosociale e la protezione dei minori. Nell’ottica del supporto psicosociale, una delle attività che SOS Villaggi dei Bambini sta portando avanti in diversi centri di prima accoglienza per MSNA di Crotone e provincia, prevede l’implementazione di laboratori psicosociali che si avvalgono della metodologia del teatro sociale e di comunità; questi laboratori, condotti dagli operatori dell’équipe di SOS Villaggi dei Bambini in collaborazione con SCT Centre dell’Università di Torino, aiutano i MSNA a rafforzare e consolidare le proprie Life skills, le “competenze per la vita”, e vertono su tre tematiche principali: “la mia identità”, “relazione tra pari” e “il mio futuro”. Un ulteriore servizio offerto per promuovere il benessere di minori è il supporto psicologico e l’assistenza legale: su richiesta, l’équipe di SOS Villaggi dei Bambini offrirà un servizio di assistenza mirata per ragazzi e operatori, facilitando, qualora necessario, l’accesso e l’accompagnamento a possibili percorsi terapeutici e/o di assistenza legale. Sono inoltre previsti anche altri servizi che hanno come obiettivo il benessere dei giovani: l’orientamento al territorio, la mediazione linguistico culturale, le attività socio-ricreative, i laboratori di formazione per gli operatori dei Centri d’accoglienza, pensati per fornire loro strumenti nuovi per le attività con i MSNA, e che vertono su tre tematiche principali: “La relazione d’aiuto”, il “Psychological First Aid”, “Il benessere degli operatori”.