PARTECIPAZIONE

Together, insieme per la partecipazione

I messaggi agli adulti da parte dei ragazzi che hanno preso parte al progetto

Il progetto Together ha dato a ragazze e ragazzi la possibilità di esprimere i loro bisogni e desideri di partecipazione attiva nei processi decisionali della comunità e nei luoghi a loro dedicati. I laboratori hanno offerto spazi di dialogo diretto con rappresentanti istituzionali, che hanno ascoltato con attenzione le riflessioni dei giovani, rendendo questi incontri un’occasione significativa di confronto.

 

Laboratorio 1 - Bassano del Grappa

Nel primo laboratorio a Bassano del Grappa, giovani tra i 14 e i 19 anni, attivi in scuole e progetti locali, hanno evidenziato il bisogno di spazi sicuri per socializzare e dialogare con gli adulti. Hanno proposto la riqualificazione di aree abbandonate e una maggiore partecipazione alle decisioni comunali, come la gestione di parchi e infrastrutture. Un partecipante di 16 anni ha sottolineato l'importanza del laboratorio per comprendere il valore della partecipazione giovanile e quanto il percorso lo abbia aiutato a “far valere il mio pensiero o quello di chi rappresento”. Al termine, si è tenuto un dialogo con gli Assessori locali e, in vista delle elezioni, è stato pianificato un incontro di follow-up per condividere i risultati con i nuovi eletti, culminato in un evento a ottobre.

Vedi qui la presentazione dei messaggi.

 

Laboratori 2 e 3 - Milano, Istituto R. Massa

Nei laboratori tenuti presso l’Istituto R. Massa di Milano, i rappresentanti di classe, di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, hanno evidenziato l’importanza di spazi sicuri e di un maggiore rispetto per i loro interessi. La consapevolezza dei diritti è stata vista come una chiave di responsabilità reciproca, “conoscere i diritti dei bambini e dei ragazzi ci aiuta a rispettare quelli degli altri” ponendo il rispetto reciproco al centro della propria esperienza di crescita. Nella sessione conclusiva, i rappresentanti di classe si sono confrontati con insegnanti e amministratori locali, i quali hanno ascoltato con interesse, impegnandosi a integrare i suggerimenti degli studenti nei programmi scolastici e comunitari.

Vedi qui la presentazione dei messaggi.

 

Laboratorio 4 – SOS Villaggi dei Bambini Vicenza

Anche i partecipanti del Villaggio SOS di Vicenza hanno ribadito l’importanza di essere ascoltati. Durante l’incontro finale è stato riportato che “anche se piccoli e inesperti, i bambini hanno una voce che va presa in considerazione” evidenziando il bisogno di spazi per esprimere la propria individualità e superare gli stereotipi. Il dialogo finale fatto con educatori, rappresentanti scolastici, centri sportivi e funzionari locali, ha coinvolto i partecipanti in una discussione significativa con figure chiave della comunità.

Vedi qui la presentazione dei messaggi e ascolta il mini-podcast con i messaggi dei partecipanti su Spotif.

 

Alla fine di ciascun laboratorio, è stato chiesto ai giovani di riflettere su ciò che avrebbero portato con sé di questa esperienza. Le parole più ricorrenti sono state “partecipazione”, “collaborazione”, “diritti” e “rispetto”, concetti centrali che descrivono il percorso vissuto. 

In particolare, una ragazza di 12 anni ha condiviso il suo ricordo più caro del laboratorio: “Cosa porto con me di questo laboratorio? I sorrisi e il coraggio di dire quello che penso!

Questi laboratori non sono stati solo momenti di riflessione e apprendimento, ma occasioni in cui i giovani hanno scoperto la forza della propria voce e l’importanza della partecipazione attiva in una comunità più inclusiva e attenta ai loro bisogni.