giornata mondiale educazione
Scuola

Giornata Internazionale dell’Educazione 2025, un’occasione per riflettere su umanità e automazione

L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha deciso di dedicare l’edizione 2025 della Giornata Internazionale dell’Educazione al rapporto tra l’autonomia dell’uomo e i processi di automazione che hanno conosciuto un incredibile balzo in avanti grazie ai progressi dell’Intelligenza Artificiale.

Il 24 gennaio, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale dell’Educazione. Un appuntamento che offre l’opportunità per riflettere su uno dei diritti più importanti per i bambini (e non solo) ma anche su una molteplicità di temi che sono direttamente o indirettamente collegati. La povertà educativa, infatti, insieme alla povertà materiale, è una piaga ancora troppo diffusa. Secondo le stime della Inter-agency Network for Education in Emergencies, il 50% dei giovani della popolazione globale non frequenta la scuola e ci sono oltre 250 milioni di bambini e ragazzi che non sanno leggere, scrivere, contare. Parlare di educazione e richiedere il rispetto di questo diritto per tutti i bambini del mondo è quindi davvero una priorità.

Le origini della Giornata Internazionale dell’Educazione

La Giornata Internazionale dell'Educazione è stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018. La ricorrenza è nata con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza di un'educazione inclusiva, equa e di qualità per tutti, un tema centrale nell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4 (SDG 4) dell'Agenda 2030 delle stesse Nazioni Unite. Allo contempo, però, questo appuntamento vuole anche stimolare l'azione collettiva e sostenere politiche che garantiscano un'istruzione di qualità, accessibile a tutti. L'educazione, infatti, è uno strumento essenziale per abbattere le disuguaglianze, rafforzare i diritti umani e costruire società più giuste.

Il tema della Giornata Internazionale dell’Educazione 2025

Il tema scelto dall’ONU per l’edizione 2025 è estremamente attuale: "Preserving human agency in a world of automation". L’intento è chiaro: affrontare in modo aperto una delle sfide più pressanti del nostro tempo, cioè l'impatto dell'automazione e dell'intelligenza artificiale sull'educazione e sulla capacità degli individui di prendere decisioni autonome. Questo focus mette in evidenza l'importanza di preparare le persone a vivere e lavorare in un contesto sempre più dominato dalla tecnologia, mantenendo al centro i valori umani, il pensiero critico e la capacità di autodeterminazione. In occasione della Giornata Internazionale dell'Educazione 2025, quindi, le Nazioni Unite invitano governi, istituzioni educative, organizzazioni e cittadini di tutto il mondo a riflettere sul futuro dell'educazione in una società tecnologicamente avanzata, per garantire che l'istruzione rimanga uno strumento di emancipazione.

Per approfondire