Papa Francesco

Papa Francesco e i bambini, un’amicizia lunga tutto il papato

Nel 2015, Papa Francesco incontrò i ragazzi di SOS Villaggi dei Bambini: uno dei tanti segni di un pontificato che si è mostrato estremamente attento alle esigenze dei più piccoli e alla tutela dei loro diritti.

In questi giorni di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, sono tanti i ricordi con lui che personalità pubbliche e realtà sociali stanno condividendo, segno indelebile di un pontefice che ha saputo farsi amare. Nel nostro piccolo, anche noi di SOS Villaggi dei Bambini serbiamo un bel ricordo dell’amicizia con Papa Francesco, nata diversi anni fa. Nel 2015, infatti, un folto gruppo di bambini ospitati nei nostri Villaggi SOS in Italia, accompagnati dagli educatori, ha avuto l'opportunità di incontrare il Papa a Roma. Un appuntamento indimenticabile, durante il quale il pontefice lasciò a tutti un messaggio chiaro: ogni bambino ha diritto a essere amato, protetto e accompagnato nella vita. A conclusione dell’udienza, la piccola Aurora, in rappresentanza di tutto il gruppo, ha consegnato a Papa Francesco tre semplici ma significativi regali: una lettera scritta dai bambini del Villaggio SOS di Ostuni, la maglietta della campagna #NESSUNBAMBINOSOLO, dedicata alla promozione dei diritti dell'infanzia, e una bottiglia di olio realizzato da un’azienda locale in una versione speciale dedicata proprio al Villaggio SOS. Negli anni seguenti, poi, il Papa ha anche fatto visita ad alcune nostre strutture.

Un Papa vicino ai bambini

Quell’incontro, lontano ormai dieci anni, e gli altri che ne sono seguiti restano per noi un esempio tangibile dell'attenzione e dell'affetto che Papa Francesco ha sempre riservato ai più piccoli. Fin dall'inizio del suo pontificato, infatti, il Papa venuto “quasi dalla fine del mondo” ha dimostrato una particolare sensibilità verso i bambini, considerandoli non solo il futuro, ma anche il presente della Chiesa e della società. Nel suo discorso ai bambini del Centro Betania in Albania, nel 2014, ha sottolineato l'importanza di offrire loro "cura, tenerezza, un ambiente sereno e persone amiche che siano anche veri educatori". Ha spesso ribadito, citando il Vangelo, che "chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me", evidenziando come la fede si manifesti attraverso atti concreti di carità e accoglienza. In diverse occasioni, poi, il Papa ha denunciato le ingiustizie e le sofferenze che colpiscono i bambini nel mondo, esortando la comunità internazionale a proteggere i loro diritti e a garantire loro un futuro dignitoso. Lo ha fatto, ad esempio, all’interno dell’enciclica Fratelli Tutti e nel Documento sulla fratellanza umana firmato ad Abu Dhabi nel 2019. Ha inoltre invitato gli adulti a imparare dai più piccoli, che con la loro semplicità e purezza sanno trasmettere valori fondamentali come l'amore, la fiducia e la speranza.

Verso il Giubileo dei Bambini 2025

Non è un caso, quindi, che in occasione del Giubileo del 2025, sia previsto un evento speciale dedicato proprio ai bambini, fortemente voluto da Papa Francesco. Si tratta del Giubileo dei Bambini, che si terrà il 25 e 26 maggio a Roma. L'evento vedrà la partecipazione di migliaia di bambini provenienti da tutto il mondo. Sarà un momento di festa, preghiera e condivisione, volto a rafforzare il senso di comunità e a promuovere i valori di pace, solidarietà e amore. Il Giubileo dei Bambini rappresenta un'occasione unica per celebrare l'importanza dei più piccoli nella società, proseguendo il cammino tracciato da Papa Francesco nel suo costante impegno a favore dell'infanzia. Un impegno a cui anche noi di SOS Villaggi dei Bambini ci dedichiamo ogni giorno, anche grazie al supporto di tante e tanti donatori.

Dona ora