La struttura organizzativa in Italia

Maria Grazia Lanzani, Presidente SOS Villaggi dei Bambini

Credo nella trasparenza, correttezza e sincera generosità. Questi i valori che difenderò nel mio incarico e di cui mi farò garante.

Maria Grazia Lanzani, Presidente SOS Villaggi dei Bambini

È attualmente composta da 81 Soci, di cui 76 persone fisiche e 5 persone giuridiche. Tra i suoi principali compiti sono previsti la nomina e revoca dei componenti degli organi sociali e l’approvazione del Bilancio. Essa stabilisce, inoltre, le direttive generali dell'attività che l'Associazione deve svolgere e si pronunzia su tutti gli argomenti proposti al suo esame dal Consiglio Direttivo. L’Assemblea delibera sulle modificazioni dell'atto costitutivo o dello Statuto e su tutti gli altri oggetti attribuiti dalla legge, o dall'atto costitutivo o dallo Statuto, alla sua competenza.

Il Consiglio Direttivo, che delibera su tutte le materie non riservate espressamente all’Assemblea, dura in carica tre anni e i suoi componenti possono essere confermati. Il Consiglio elegge tra i propri membri il Presidente, che provvede alla gestione dell’Associazione in conformità e con i limiti e i poteri conferitigli dal Consiglio Direttivo, il Vice Presidente e il Segretario.

  • Maria Grazia Lanzani (Presidente)
    Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia. Imprenditrice e cofondatrice nel 1979 del Comitato di Pavia di SOS Villaggi dei Bambini, dal 2016 membro del Senato Internazionale di SOS Children’s Villages.
     
  • Luca Gatti (Vicepresidente)
    Laurea in Strategic Technology Management presso il Politecnico Milano e Master alla Mitsoan School on Management di Cambridge. Partner e Associate Director, Digital Acceleration, presso Boston Consulting Group.
     
  • Sara Alberti
    Laurea in Management all’Università Bocconi di Milano. Project Leader in Boston Consulting Group, società leader nella consulenza strategica. Significativa esperienza nella consulenza in ambito non profit, arte e cultura.
     
  • Giada Briziarelli
    Avvocato, esperto in diritto penale. Ha collaborato a diversi progetti di ricerca e formazione con associazioni attive nel settore dell’infanzia ed adolescenza e con il Garante nazionale. Ricopre il ruolo di consigliere dell’Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile ed è esperta delle certificazioni anti bullismo e cyberbullismo.
     
  • Oronzo Camarda
    Laurea in Economia e Commercio. Commercialista e docente negli Istituti Tecnici delle discipline Economico-Aziendali. Esperienza significativa nel mondo del volontariato e delle organizzazioni non profit. Per lungo tempo impegnato nella gestione e nelle attività del Villaggio SOS di Ostuni.
     

  • Francesco Cavalli-Sforza
    Filosofo di formazione, ha insegnato Genetica e Antropologia all’Università San Raffaele. Autore e regista, lavora da sempre nella comunicazione e nella trasmissione di conoscenze, realizzando programmi cinetelevisivi, saggi sull’evoluzione umana e corsi di scienza per le scuole.
     
  • Neva Pasqualini
    Laurea in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano. Dirigente Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di strutture sanitarie e universitarie di grandi dimensioni e di rilevanza sul territorio. Consigliere di Amministrazione di una società di ingegneria che si occupa di sicurezza sul lavoro e gestione ambientale.
     
  • Loriana Zanuttigh
    Laurea in Giurisprudenza. Svolge la professione di avvocato e docente universitario di diritto processuale civile. Membro dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, dell’Associazione dei Processuali Civili Italiani. Presidente del Consiglio Arbitrale della Camera di Commercio di Brescia.
     
  • Alberto Pacher
    Psicologo e psicoterapeuta Presidente del Villaggio SOS di Trento dal 2015 al 2024.

 

L'Organo di Controllo vigila sull'osservanza della legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, nonché sull'adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento. L'Organo di Controllo dura in carica per tre esercizi consecutivi ed è rieleggibile.

L’organo, eletto dall’Assemblea dei Soci, è composto da:

  • Giacomo Pomati (Presidente)
  • Antonella Manera
  • Roberta Livraghi

CROWE BOMPANI SPA

Dal 2014 è attivo l’Organismo di Vigilanza cui è affidato il compito di vigilare, con continuità di azione e in piena autonomia, sull’efficace funzionamento e sull’osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo* adottato su base volontaria dall’Associazione stessa. L’Organismo di Vigilanza è composto da
un componente unico, in composizione monocratica, nominato dal Consiglio ma indipendente dalla struttura esecutiva.

Organismo di Vigilanza (nominato dal Consiglio Direttivo)

  • Andrea Omini

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è l’insieme di regolamenti e procedure che l’Associazione si è data al fine di essere trasparente e di garantire l’impegno rispetto ai suoi valori ed alle normative di legge (D.Lgs. 231/2001).

SOS Villaggi dei Bambini ha recepito il Decreto Legislativo n. 24/2023, che regola la possibilità di effettuare segnalazioni interne o esterne, divulgazioni pubbliche o denunce all’autorità giudiziaria o contabile, delle informazioni (di cui il segnalante sia venuto a conoscenza in un contesto lavorativo) sulle violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione Europea e cioè sui comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell'ente privato di appartenenza (c.d. “Whistleblowing” e il soggetto che le effettua è il c.d. “Whistleblower”).

Regolamento

La struttura organizzativa di SOS Children’s Villages International

L’Assemblea Generale e il Senato Internazionale sono gli Organi legislativi. A questi compete la guida e l’indirizzo dell’Organizzazione, la definizione della visione strategica e degli obiettivi da realizzare.

Scopri di più sul sito di SOS Children's Villages International