La strada per diventare grandi
Diventare grandi è difficile per tutti. Lo è ancora di più per i bambini che accogliamo e proteggiamo, perché hanno alle spalle esperienze familiari difficili, spesso traumatiche. Ma anche loro hanno diritto a esprimere il proprio potenziale e a diventare persone autonome, realizzate, parte integrante della società. In una parola, adulti. Per questo, mentre ci prendiamo cura di loro, li prepariamo a quando, compiuti i 18 anni, usciranno dal nostro percorso di accoglienza.
Ogni anno offriamo ai ragazzi che accogliamo e che stanno per diventare maggiorenni una serie di supporti personalizzati. Ad esempio, rinforziamo le loro capacità di gestire problemi, situazioni e domande che incontreranno nella vita quotidiana, li aiutiamo ad orientarsi e inserirsi nel mondo del lavoro, li sosteniamo nella ricerca di un’abitazione autonoma.
I progetti che ci danno più soddisfazione sono quelli in cui i bambini e i ragazzi non hanno più bisogno di noi.
Attraverso il modulo formativo “Preparazione all’autonomia”, inoltre, formiamo gli operatori dell’accoglienza fuori famiglia a un approccio basato sui diritti del bambino e del ragazzo con un focus sulla fase di uscita dal percorso di tutela, che li prepari adeguatamente ad una vita indipendente e li supporti nella costruzione del proprio futuro.