Un moderno programma per la cura e la protezione dei bambini.
Scopri di più
Programma di Sostegno psico-sociale per Minori Stranieri Non Accompagnati in Calabria.
Programma che promuove e sostiene l’affido interculturale di mamme con bambini, di donne gestanti sole e di minorenni migranti a Torino.
Come SOS Villaggi dei Bambini Italia, sosteniamo Programmi in 108 dei Paesi in cui opera SOS Children’s Villages. Di seguito alcuni Programmi in evidenza.
Abbiamo contribuito alla realizzazione di un progetto a Srebenica per aiutare i bambini e i ragazzi più vulnerabili, orfani oppure vittime di violenza e maltrattamenti, e sostenere le famiglie fragili a livello economico e sociale.
scopri di più
Nel 2014, dopo le catastrofiche alluvioni che colpirono la Serbia, abbiamo attivato nella cittadina di Obrenovac un Programma di sostegno familiare a favore di bambini e famiglie che, da un giorno all’altro, hanno perso tutto.
Siamo presenti in Nepal dal 1972 con diversi programmi che proseguono attualmente in dieci località. Questa radicata presenza ha permesso di rispondere rapidamente ai bisogni dei bambini subito dopo il terremoto dell'aprile 2015.
SOS Villaggi Children’s Villages è presente in Siria dal 1981. In seguito all’intensificarsi dei combattimenti, abbiamo realizzato nuovi programmi per aiutare i bambini e le famiglie colpite dal conflitto.
Abbiamo offerto assistenza umanitaria alla popolazione colpita dalla siccità, con l’obiettivo di soddisfare le urgenti esigenze alimentari della popolazione più vulnerabile.
Il progetto ha l’obiettivo di migliorare il benessere psico-sociale dei minorenni migranti soli nei centri di accoglienza presenti in Italia, Grecia e Svezia, supportando i loro operatori nel creare modalità e spazi in cui i bambini e i ragazzi possano esprimere le proprie emozioni attraverso il gioco.
In Senegal il rischio dello sfruttamento lavorativo dei bambini è molto alto. Abbiamo contribuito alla realizzazione di un progetto per permettere ai bambini vittime di sfruttamento di andare a scuola e di essere reintegrati nelle loro famiglie.
Abbiamo contribuito alla realizzazione di un progetto per ridurre il fenomeno delle gravidanze precoci e promuovere l’educazione sessuale e la salute riproduttiva tra gli adolescenti in eSwatini.
Abbiamo supportato la ristrutturazione della scuola secondaria “School Rayale” di Shanti Niketan che ospita 380 studenti. Abbiamo reso l’istituto scolastico più sicuro, grazie ad aule e spazi antisismici adeguati.