Tra le centinaia di migliaia di migranti sbarcati negli ultimi anni sulle coste italiane, i Minori Stranieri Non Accompagnati sono particolarmente a rischio. Vengono spesso da situazioni familiari difficili e da un viaggio traumatico, e c’è il pericolo che, di fronte alle difficoltà che si trovano ad affrontare una volta sbarcati, sviluppino risposte mentali, psicologiche e sociali negative.
Per fortuna, l’esperienza ci ha insegnato che la maggior parte di loro, se adeguatamente aiutati, reagisce positivamente. Per questo abbiamo deciso di sviluppare un Programma di supporto psicologico e sociale dedicato ai MSNA, e lo abbiamo avviato a Crotone - uno dei principali porti di arrivo di flussi migratori in Italia - per poi estenderlo a tutta la Calabria.
Offriamo un sistema di assistenza che comprende, fra l’altro, un sostegno psicologico mirato, individuale e di gruppo, e l’orientamento per usufruire dei servizi sul territorio. Garantiamo un supporto sia ai MSNA sia ai giovani italiani per accedere a servizi di orientamento e di formazione professionale e di inclusione sociale. Organizziamo incontri di formazione rivolti agli operatori dell’accoglienza, al fine di promuovere un ambiente sicuro per i MSNA.
Facciamo tutto questo attraverso due progetti, sostenuti con fondi istituzionali (FAMI e PON), di innovazione sociale e di sostegno psico-sanitario, e un progetto, sostenuto da Allianz, di formazione lavorativa. Abbiamo inoltre lanciato, in collaborazione con il Villaggio SOS di Vicenza e UNICEF, un programma di formazione per famiglie affidatarie all’interno del progetto europeo Profuce.