2011 - 2021
Nel 2011, SOS Villaggi dei Bambini entra a far parte dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, sarà membro fino a marzo 2019.
Nel 2012, Siddartha Kaul viene eletto Presidente di SOS Children’s Villages in occasione della 19esima Assemblea Generale.
SOS Children's Villages risponde tempestivamente alle grandi emergenze internazionali: Siria, Repubblica Centrafricana, ebola, rifugiati e Filippine.
Nel 2015, a seguito del terremoto in Nepal, SOS Children’s Villages lancia un Programma quadriennale di risposta all’emergenza.
Nel 2017, SOS Villaggi dei Bambini avvia il Programma di affido familiare interculturale a Torino e di sostegno psicosociale per Minori Stranieri Non Accompagnati in Calabria. Insieme ai Programmi e Villaggi SOS in Italia definisce la Strategia 2017-2020 "Agire per il cambiamento. Insieme".
Nel 2019, SOS Children’s Villages celebra 70 anni di attività durante i quali ha contribuito a migliorare 4 milioni di vite in tutto il mondo. Lo stesso anno ricorre il 10° Anniversario delle Linee guida sull’accoglienza dei bambini fuori dalla famiglia d’origine.
Nel 2020, a marzo l’Italia entra in lockdown. SOS Villaggi dei Bambini lancia la petizione #DECRETOBAMBINI per tenere i diritti dei bambini al centro dell’agenda politica, anche durante la crisi sanitaria.
A giugno viene avviato il Programma globale di salute mentale e supporto psicosociale (GPEG on MHPSS), guidato da SOS Villaggi dei Bambini Italia. Alcuni mesi più tardi l’Organizzazione entra a far parte dello IASC MHPSS RG, agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di salute mentale e supporto psicosociale per bambini e famiglie nei contesti di emergenza.
Nel 2021, a giugno vengono eletti Dereje Wordofa e Beáta Juvancz, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di SOS Children’s Villages. Nasce a Milano un nuovo Programma
di sostegno familiare.