Accanto ai più deboli nelle emergenze umanitarie
Guerre, terremoti, epidemie, carestie, alluvioni, siccità provocano sofferenze indicibili a milioni di persone. A cominciare dai bambini che, come sempre, sono i più deboli e indifesi e dunque i più bisognosi di cure specifiche.
Con la nostra esperienza, le nostre infrastrutture, i nostri partner presenti sui territori colpiti, ci concentriamo sulla cura di minori non accompagnati o separati dalla famiglia. Diamo loro accoglienza, creiamo spazi a misura di bambino, assicuriamo sostegno psicologico e sociale. E per prevenire la loro separazione dalla famiglia garantiamo cure sanitarie, cibo, alloggio, servizi educativi.
L’uragano ad Haiti, la guerra in Sud Sudan, la siccità nel Corno d’Africa, l’ondata di rifugiati nel Mediterraneo sono alcuni dei più recenti Programmi di risposta all’emergenza ai quali abbiamo partecipato. Inoltre, continuiamo a rispondere alle emergenze in Medio Oriente e alla crisi globale dei rifugiati e sfollati interni in tutta Europa, inclusa l’Italia.