Capitale: Atene
Area: 131.957 km²
Popolazione: 10.6 milioni (Dicembre 2000)
Ethnie: 98% Greca
Lingua Ufficiale: Greco moderno
Religione: Chiesa Greca Ortodossa
Moneta: 1 euro = 100 cents
Intervento
L’impegno dei Villaggi SOS in Grecia inizia grazie all’interessamento di Claudia Catzaras. E' grazie a lei che, nel 1975, nasce SOS Villaggi dei Bambini Grecia.
Per conoscere meglio il modello dei Villaggi SOS Claudia visita la Francia e, dopo aver incontrato Hermann Gmeiner, decide di esportare il modello SOS in Grecia.
Nel gennaio del 1979 inizia la costruzione del primo Villaggio SOS a Vari, nella provincia Attica a sud di Atene. Il Villaggio SOS di Vari apre nel 1982.
Nei primi anni 90 aumentano i servizi offerti dai Villaggi SOS in Grecia e nasce una Casa del Giovane SOS in prossimità di Vari.
Poco dopo nasce un altro Villaggio SOS, con Centro Sociale, vicino Tessalonica in uno dei quartieri più popolati di Atene abitato da molti immigrati.
Il Centro Sociale SOS concentra l’intervento principalmente sui bambini, sui giovani e sui problemi familiari. Il centro offre un appoggio psicoterapeutico sia per bambini, sia per adulti.
Quando Atene nel 1999 è colpita dal terremoto, i collaboratori SOS operano in due campi di soccorso nella città, aiutando più di 2000 persone.
Dal 2009, un terzo Villaggio SOS è in funzione ad Alexandrópoulis nella zona di Tracia, non lontano dal confine turco. La struttura comprende un centro di accoglienza diurno e un servizio di consulenza sociale.
Attualmente ci sono 3 Villaggi SOS in Grecia, 4 Case del Giovane SOS e 3 Centri di Sviluppo Sociale SOS.